Non so voi, ma io da questo mese ho iniziato a mettere qualche soldo, 130€ per la precisione su smartika.
Apro questo post anche per scoprire se tra i lettori e gli altri blogger conoscano questo servizio di “investimento” alternativo ai canali tradizionali. Per quello che ne possa capire, da ignorante in materia finanziaria, si tratta puramente di un servizio di prestiti tra privati. Praticamente di una sorta di Microcredito 2.0.
Per ora mi hanno girato in prestiti 30€, 20€ sono in assegnazione e gli altri 80€ sono in attesa.
Trattandosi di prestiti, il rischio di ritrovarsi dei cattivi pagatori è da preventivare, infatti io considero un rischio ponderato entro un margine del 5% del tutto normale sul totale dei miei risparmi che andrò a mettere su questo servizio. Come obbiettivo ho 5000€ da costruirmi con il tempo.
Smartika è regolamentata in Italia dalla consob come intermediario finanziario, o qualcosa del genere non mi ricordo al momento ma è facilmente recuperabile come dato.
Non mi aspetto rendimenti da capogiro, ma al momento sono al 4,7% sui fondi prestati al lordo di commissioni e tasse, nel periodo totale dei prestiti. Praticamente sono un prestito da 24 mesi, uno da 36 ed uno da 48 da 10€ cadauno. Devo vedere se gli altri 2 prestiti da 10€ l’uno che durate hanno e con quali interessi. A regime, quindi a 5000€, se viaggio intorno al 3% sulla componente investita mi va più che bene.
Ditemi voi, se conoscete smartika, le vostre opinioni in merito. Son qui per questo.
Il vostro alcolista per nulla anonimo.